LA CASA DELL’AMERICANO: Una ristrutturazione nel centro storico di Senigallia (AN)


  • slideshow
  • slideshow

Innanzitutto tutto perché dell'Americano?

Dopo il terremoto degli anni '30, su ciò che restava dell'antica porta Ancona di Senigallia (AN), venne ricostruito l'attuale edificio dagli allora proprietari che successivamente si trasferirono in USA. Dai qui il nome.

Esso è ubicato sulla centralissima piazza Saffi ed è parte fondamentale della scenografia della piazza stessa.

Attualmente il piano terra è occupato da due negozi divisi da una scala per l'accesso all'abitazione del primo piano, da questo al secondo e successivamente alla soffitta non abitabile.

Molto interessante è il piccolo terrazzo, sporgente sopra la falda del tetto, affacciato su piazza Saffi.

Esso permetterà di essere sfruttato per il raggiungimento degli standards abitativi (aria e luce).

Attualmente esiste un'unica unità abitativa mal distribuita e decisamente fuori dagli standards abitativi-igienico-sanitari e impiantistici attuali.

Fin dal primo sopralluogo è stato chiaro che abbassando l'ultimo solaio avremmo recuperato alla residenza il sottotetto, quindi non più due ma tre piani abitativi.

Altro punto chiaro e richiesto dalla committenza è stato di un appartamento al primo piano che godesse della vista sul corso 2 giugno, su piazza Saffi, sulla fontana delle anatre e sui giardini, un appartamento non molto grande ma di forte impatto nel suo rapporto con il paesaggio urbano.

Al secondo piano una residenza  con stesse caratteristiche ma collegata con ascensore e scala a chiocciola al recuperato sottotetto, destinato a zona notte.

Anche il tetto verrà smantellato e sarà realizzato in travi di legno, con annessi pannelli per l’isolamento acustico e termico, camera di ventilazione e manto di copertura in coppo. Inutile dire che tutti gli impianti saranno rifatti secondo le tecniche più avanzate e conformi al confort interno.

Nella fase progettuale ho avuto diversi incontri con l'architetto Ciacci dell'ufficio tecnico comunale, poiché l'edificio rientra, ovviamente, nel nuovo piano normativo per il centro storico detto “Cervellati”. Sono stati incontri molto dialettici e positivi ed hanno permesso di raggiungere un ottimo compromesso per entrambi le parti. Ad esempio è stato deciso di eliminare l'attuale terrazzo sporgente dal tetto per realizzare uno spazio aperto interno alla falda del tetto stesso  sul prospetto di piazza Saffi. Questa modifica sarà di minor impatto visivo rispetto all'esistente ma molto più utile all'abitazione stessa sia in termini di areazione e luminosità.

Dopo qualche intoppo, attualmente i lavori sono entrati nel vivo. Sono stati fatti i sopralluoghi con gli ingegneri dello studio Landi associati. Si sta procedendo alle demolizioni dei solai e delle pareti non strutturali. Questo lavoro permetterà di leggere l'edificio nella sua struttura originale. Esso sarà reso  rispondente alle attuali norme antisismiche. Un lavoro delicato e quasi da certosini, tenendo conto che sotto abbiamo due negozi, ma estremamente interessante per le tecnologie applicate che permetteranno la realizzazione di uno spazio architettonico completamente nuovo, con soluzioni attuali ed innovative.

Quanto sopra è stato necessario raccontarlo al fine di inquadrare l'intervento architettonico-strutturale ed impiantistico, intervento delicatissimo in ogni suo particolare e che richiede una grande abilità nello sfruttamento di ogni minimo spazio e sensibilità nei colori e nei materiali di finitura per permettere all'edificio di collocarsi in maniera armonica, storica e attuale su piazza Aurelio Saffi, una delle più belle piazze di Senigallia!


STREET VIEW


Commenti
  1. Image
    Francesca

    04/11/2014

    Sei la numero uno, complimenti vera...........

  2. Image
    FRANCESCO SESTITO

    04/11/2014

    Ho letto con interesse quanto esposto, la ringrazio in quanto mi piace fotografare ristrutturazioni, demolizioni e ricostruzioni, (che spesso posto su facebook) ed anche conoscere la storia e la datazioni dei vari edifici. Augurando buon lavoro, saluti, Francesco Sestito.

Scrivi un commento